Dimensioni atomiche
Lungo un periodo: Le dimensioni atomiche diminuiscono da sinistra a destra lungo un periodo. Questo perché il numero di protoni nel nucleo aumenta, attirando gli elettroni di valenza più fortemente verso il nucleo.
Lungo un gruppo: Le dimensioni atomiche aumentano da alto a basso lungo un gruppo. Questo perché gli elettroni occupano orbite più esterne, o strati orbitali, che si trovano più lontano dal nucleo.
Elettronegatività
Lungo un periodo: L'elettronegatività aumenta da sinistra a destra lungo un periodo. Questo è dovuto al fatto che gli atomi tendono ad attrarre con maggiore forza gli elettroni di valenza più vicini al nucleo.
Lungo un gruppo: L'elettronegatività diminuisce da alto a basso lungo un gruppo. Questo perché gli elettroni occupano orbite più esterne, dove l'attrazione del nucleo è più debole.
Energia di Ionizzazione
Lungo un periodo: L'energia di ionizzazione aumenta da sinistra a destra lungo un periodo. Questo perché gli elettroni di valenza si trovano più vicini al nucleo, quindi è richiesta più energia per rimuoverli.
Lungo un gruppo: L'energia di ionizzazione diminuisce da alto a basso lungo un gruppo. Questo perché gli elettroni occupano orbite più esterne, dove l'attrazione del nucleo è più debole, quindi è più facile rimuoverli.