Legami covalenti polari
I legami covalenti polari si formano quando due atomi con elettronegatività diverse condividono una coppia di elettroni.
Nella molecola, l'atomo più elettronegativo attira con maggiore forza la coppia di elettroni, creando una distribuzione asimmetrica della carica elettronica.
Questa distribuzione asimmetrica crea una separazione di carica parziale, generando poli positivi e negativi.
Esempio: Il legame tra idrogeno e cloro (H-Cl) è un esempio di legame covalente polare, dove l'atomo di cloro è più elettronegativo rispetto all'idrogeno, creando una separazione di carica.
Legami covalenti apolari
I legami covalenti apolari si formano quando due atomi con elettronegatività simili condividono una coppia di elettroni.
Nella molecola, la coppia di elettroni è condivisa in modo uniforme tra gli atomi, creando una distribuzione di carica simmetrica.
Non c'è separazione di carica parziale nella molecola, quindi non ci sono poli positivi o negativi.
Esempio: Il legame tra due atomi di idrogeno (H2) è un esempio di legame covalente apolare, poiché entrambi gli atomi di idrogeno hanno la stessa elettronegatività.
Legami dativi
I legami dativi si formano quando un atomo fornisce entrambi gli elettroni della coppia di legame condivisa.
Un atomo donatore fornisce entrambi gli elettroni della coppia di legame, mentre l'altro atomo agisce solo come accettore.
Il risultato è un legame covalente in cui un atomo ha una carica parziale positiva (accettore) e l'altro ha una carica parziale negativa (donatore).
Esempio: Il legame tra l'ammoniaca (NH3) e l'acido borico (H3BO3) è un esempio di legame dativo, in cui l'ammoniaca dona una coppia di elettroni al boro, formando una nuova molecola.
Legami ionici
I legami ionici si formano quando due atomi con elettronegatività molto diverse trasferiscono elettroni per formare ioni.
L'atomo con maggiore elettronegatività attira e cattura gli elettroni dell'altro atomo, diventando un anione, mentre l'altro atomo diventa un catione.
L'attrazione elettrostatica tra i cationi e gli anioni crea il legame ionico.
Esempio: Il legame tra il sodio (Na+) e il cloro (Cl-) nel cloruro di sodio (NaCl) è un esempio di legame ionico, dove il sodio trasferisce un elettrone al cloro per formare ioni positivi e negativi che si attraggono reciprocamente.
Geometria delle molecole
Teoria VSEPR e Coppie di Elettroni:
La teoria VSEPR prevede la forma delle molecole minimizzando la repulsione tra coppie di elettroni attorno all'atomo centrale, includendo coppie di legame e non di legame.
Forme Molecolari Comuni: Le geometrie molecolari più comuni sono:
Lineare (180°)
Trigonale planare (120°)
Tetraedrica (109.5°)
Effetto delle Coppie Solitarie e Ibridazione:
Le coppie solitarie occupano più spazio e causano deviazioni dagli angoli ideali. L'ibridazione degli orbitali (sp, sp², sp³) determina la geometria.
Polarità e Importanza:
La geometria molecolare determina la polarità e influenza le proprietà fisiche, chimiche e le interazioni biologiche. Ad esempio, H₂O ha una geometria angolare e CH₄ è tetraedrico.
Struttura di Lewis
Regola dell'Ottetto
Gli atomi tendono a raggiungere otto elettroni di valenza, tranne l'idrogeno che ne cerca due.
Rappresentazione degli Elettroni:
Gli elettroni di valenza sono mostrati come punti attorno ai simboli degli elementi; le coppie di legame sono linee.
Passaggi per Disegnare:
Calcolare il totale degli elettroni di valenza.
Disegnare uno scheletro con legami singoli.
Distribuire i restanti elettroni per soddisfare l'ottetto.
Convertire legami singoli in doppi o tripli se necessario.