Forze dipolo-dipolo
Queste forze si verificano tra molecole che hanno un momento di dipolo permanente, cioè una distribuzione asimmetrica di carica elettrica. Le molecole con un momento di dipolo permanente sono dette molecole polari. Le forze di polo a polo sono più forti quando il momento di dipolo delle molecole è più grande.
Forze ione-dipolo
Queste forze si verificano tra una molecola polare e un ione. Le molecole polari hanno una distribuzione asimmetrica di carica elettrica, mentre gli ioni sono atomi o molecole cariche. Questa interazione è particolarmente significativa nei solventi polari, come l'acqua, dove i soluti ionici si dissociano e interagiscono con le molecole del solvente.
Forze di Van der Waals
Queste forze includono tutte le interazioni tra molecole neutre che non sono forze ioniche o legami covalenti. Esse includono le forze di dispersione di London e le forze di dipolo indotto-dipolo indotto. Le forze di van der Waals sono generalmente più deboli delle forze ioniche e dei legami covalenti.
Dispersione di London
Queste forze si verificano tra molecole non polari. Anche se queste molecole non hanno un momento di dipolo permanente, possono momentaneamente sviluppare regioni di carica asimmetrica a causa della fluttuazione delle posizioni degli elettroni. Queste fluttuazioni creano dipoli temporanei che inducono dipoli nelle molecole circostanti, causando un'attrazione tra le molecole.
Legame a Idrogeno
Il legame a idrogeno è una forza intermolecolare che si verifica tra un atomo di idrogeno legato ad un atomo altamente elettro-negativo, come ossigeno, azoto o fluoro. Questo legame è più forte dei legami di van der Waals, ma più debole dei legami ionici o covalenti. È responsabile di molte proprietà speciali dell'acqua e svolge un ruolo chiave nella struttura e nella funzione delle molecole biologiche come il DNA e le proteine.